Le imbarcazioni della nostra flotta ci permettono di offrire un’esperienza di visitazione a 360°: grazie ai diversi tipi di imbarcazioni possiamo esplorare tutte le aree umide del Parco del Delta del Po.
A bordo delle motonavi Venere e Lino Beccati potrete scoprire i rami del Po e le varie buse in cui si divide il Grande Fiume per arrivare al mare.
Con le nostre barche a fondo piatto vi porteremo nei rami più piccoli del Po e nei meandri più suggestivi tra canneti, lagune, “ghebi” e “paradei” del Parco.
Tutte le imbarcazioni sono accessibili a persone diversamente abili e possono trasportare biciclette.
Tutta la nostra flotta è dotata dei dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente, è regolarmente collaudata ed assicurata.
Motonave VENERE
Venere è l’ammiraglia della nostra flotta dal 1987, anno in cui fu varata nei Cantieri Navali di Boretto. La motonave ha una capienza di 177 passeggeri, che possono dominare il paesaggio del Delta dall’alto del ponte di coperta, a 3 metri dal livello delle acque, o stare comodamente seduti nel salone climatizzato. E’ dotata di doppi servizi, anche per persone diversamente abili, angolo bar, impianto di filodiffusione, radio VHF e cucina di bordo.
Venere può ospitare convegni, feste, cerimonie, eventi e, su prenotazione, sarà possibile degustare i prodotti del delta, con menù di terra o di mare preparati seguendo le ricette tipiche del territorio.
Cantiere: Cantieri Navali di Boretto (RE)
Anno di costruzione: 1987
Lunghezza: 27 metri
Larghezza: 5,20 metri
Stazza: 85 tonnellate
Propulsione: 2 motori Aifo 8361 srm32
Pescaggio: 1,20 m
Portata: 177 persone compreso equipaggio
Iscrizione Ispettorato di Porto di Rovigo: 1V02010
Velocità di crociera: 9 nodi
PONTOON BOATS: SCANO BOA, VALLONA, CALERI, BASSON
Nate dall’evoluzione di un progetto statunitense, i pontoon sono particolari catamarani con propulsione fuoribordo adatti a navigare nei bassi fondali delle lagune del Parco, per visitare gli angoli più suggestivi e naturali del Delta del Po.
Le quattro barche di questo tipo presenti nella nostra flotta hanno dimensioni e portate diverse, possono quindi essere noleggiate in esclusiva da famiglie o piccoli gruppi per scoprire il delta anche con itinerari personalizzati.
Pescaggio: 0,40 m
Velocità di crociera: 7 nodi
Velocità massima: 15 nodi
Portata: 12 (Basson) 16 (Caleri) 20 (Vallona) 28 (Scano Boa)
Motonave LINO BECCATI
La Lino Beccati, così chiamata in onore del marinaio portotollese medaglia d’oro al valore militare, è stata costruita nei cantieri Rossi nel 1994. Agile e veloce, naviga lungo tutti i rami del Po, nella suggestiva Sacca degli Scardovari, nella Sacca di Goro e nella Laguna di Venezia. E’ dotata di servizi igienici, radio VHF, impianto di filodiffusione e di un piccolo angolo bar.
Cantiere: Cantieri Navali Rossi Viareggio
Anno di costruzione: 1994
Lunghezza: 15 metri
Larghezza: 4,2 metri
Stazza: 19,8 tonnellate
Propulsione: 2 motori VM 219 CV
Pescaggio: 0,7 m
Portata: 72 persone compreso equipaggio
Iscrizione Ispettorato di Porto di Rovigo: 1V02011
Velocità di crociera: 10 nodi
EL DOGE
El Doge, mototopo nato seguendo le specifiche derivanti dalla tradizione mercantile della Serenissima, è arrivato nel Delta del Po da Venezia per far fare ai visitatori un salto nel passato, solcando i rami più antichi del Parco del Delta. Costrutito a Burano nel 1959, quando la maggior parte dei topi non erano ancora motorizzati, nel 2013 è stato ristrutturato e modificato appositamente per le escursioni guidate sui rami del Grande Fiume, in particolare tra le rigogliose golene del Po di Maistra oppure lungo il Po di Goro.
Anno di costruzione: 1959
Lunghezza: 10,8 metri
Larghezza: 2,33 metri
Propulsione: motore IVECO Aifo 8041M09.00
Velocità di crociera: 8 nodi
Velocità massima: 12 nodi
Iscrizione Ispettorato di Porto di Rovigo: RV33570
Portata: 24 persone compreso equipaggio