La Busa di Tramontana è una delle bocche più attive del grande fiume ed è soggetta ad una continua evoluzione. I suoi fondali, così come quelli della laguna Barbamarco e del Burcio che ne ricevono le acque, determinano habitat diversi in base alle profondità, ai sedimenti del fiume e al movimento delle maree. Barene, velme, canneti, paradelli, barre di foce e scanni ospitano una miriade di limicoli e molti altri uccelli acquatici che cercheremo di osservare e registrare navigando lentamente in questi ambienti estremi, ultimi residui di habitat costieri naturali, altrove scomparsi.
DOMENICA 19 MARZO
IMBARCO: ore 9:30 presso il pontile di Pila - Porto Tolle - Ro
RITROVO: 15 minuti prima (9:15) presso ex Bar Trattoria da Giannino via Curtatone, 2 - Pila.
DURATA ESCURSIONE: 3 ORE circa
DA PORTARE: acqua, consigliati binocolo e/o macchina fotografica, abbigliamento adatto in caso di vento.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 30,00 comprensivi di servizio guida e navigazione
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.